TIMPERIO SI VESTE A NUOVO!
Dall'unione dei cinque condimenti a base di olio extra vergine di oliva e del nostro olio biologico, nasce la selezione speciale in edizione limitata del raccolto 2019.
Tartufo bianco, peperoncino, limone, aglio e rosmarino, e basilico sono le cinque varianti disponibili, oltre che alla nostra punta di diamante: la selezione biologica Timperio bio/olio .
Un regalo per la tua salute e per quella dei tuoi cari, con cui realizzare le ricette più sfiziose per la gioia dei palati più esigenti!

"LA NOSTRA VISIONE È DUPLICE. VA BEN OLTRE IL DELIZIARE IL PALATO DEI NOSTRI CLIENTI CON UNO SQUISITO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA. QUESTO È SOLO IL PUNTO DI PARTENZA. AFFIANCATO A TALE GRANDE DESIDERIO, TENIAMO A CUORE LE SORTI DEL NOSTRO TERRITORIO E PROMUOVIAMO FORTEMENTE L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER PRESERVARE LA "RISORSA AMBIENTE". LAVORIAMO SODO PER RAGGIUNGERE RISULTATI ECCELLENTI SU ENTRAMBI I FRONTI
- Orlando Timperio -
ORLANDO TIMPERIO, CEO
LA NOSTRA MISSIONE
LA RICERCA DELL'ECCELLENZA
![]() Fondatori: Michele & Anna Timperio |
---|
![]() Impianto di produzione Timperio |
![]() Impianto di produzione Timperio |
![]() Famiglia Timperio |
Rimanendo fedeli all'antica sapienza ereditata da generazioni di maestri oleari, combiniamo tradizione e moderne tecnologie di produzione per portare sulle tavole di tutto il mondo oli extra vergine di oliva 100% Italiani di qualità certificata e ricchi di antiossidanti naturali.
Lavoriamo esclusivamente olive locali e garantiamo la molitura entro 12 ore dal conferimento in frantoio.
In produzione, attraverso sistemi automatici di controllo della temperatura, assicuriamo che la temperatura sia mantenuta sempre al di sotto dei 27° C al fine di non alterare le proprietà organolettiche e le virtù salutistiche dei nostri oli extra vergine di oliva.
Conserviamo i nostri oli in silos in acciaio inossidabile posizionati in magazzini a temperatura controllata compresa tra +14°C e +18°C al fine di garantire condizioni di stoccaggio ottimali.

Un Diamante in Cucina
OLIVE ECCELLENTI PER UN OLIO EXTRA VERGINE ECCEZIONALE
Le colline di Colletorto, ospitano oltre 60.000 piante di olive secolari della varietà autoctona Oliva Nera di Colletorto, detta anche Gentile Nera.
Nota come Il Diamante Culinario del Molise, la Gentile Nera é una varietà più unica che rara.
La sua produzione è circoscritta al territorio molisano, incontaminato e controllato. Consente di ottenere un olio extra vergine di oliva caratterizzato da un livello di acidità libera molto basso, un punteggio al panel test superiore a 6.5 e un elevato numero di polifenoli, note sostanze naturali dalla forte azione antiossidante e inibitoria.
Dal punto di vista organolettico, gli oli extra vergine di oliva ottenuti dall’ Oliva Nera di Colletorto si caratterizzano per odori e sapori distintivi: il fruttato spazia dal leggero all’intenso, accompagnato da delicate note di piccante e amaro.
La varietà Gentile Nera di Colletorto, e i suoi oli extra vergine di oliva, possono fregiarsi del marchio Molise® di Denominazione di Origine Protetta (DOP).
![]() Oliva Gentile Nera (Foto: Nasillo S.) |
---|
![]() Olivo Secolare Colletorto (Foto: Nasillo S.) |
![]() Colletorto, Molise (Foto: Nasillo S.) |
![]() Olio extra vergine di oliva di Colletorto (Foto: Ianiri L.) |

75+
SONO GLI ANNI DI AMORE E PASSIONE DI FAMIGLIA PER L'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
25+
SONO GLI ANNI DI COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEL MOLISE IN ATTIVITÀ DI RICERCA FINALIZZATE A MIGLIORARE LE QUALITÀ ORGANOLETTICHE E LE VIRTÙ SALUTISTICHE DEI NOSTRI OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA.
12
SONO LE ORE CHE INTERCORRONO TRA LA RACCOLTA IN CAMPO E LA MOLITURA IN FRANTOIO PER GARANTIRE LA MASSIMA FRESCHEZZA, UN ALTO CONTENUTO DI ANTIOSSIDANTI NATURALI E UNA BASSA ACIDITÀ DEI NOSTRI OLI EXTRA VERGINE DI OLIVA
27
GRADI CENTIGRADI È LA TEMPERATURA MASSIMA CONSENTITA IN PRODUZIONE.
ESEGUIAMO SOLO ESTRAZIONE A FREDDO PER SALVAGUARDARE E GARANTIRE LA MASSIMA QUALITÀ DELLE NOSTRE PRODUZIONI.
Certificazioni

produzioni biologiche
Adottiamo gli standard di agricoltura biologica più rigorosi certificati da Suolo e Salute®, ente di controllo autorizzato dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La politica di qualità che implementiamo da sempre e in cui crediamo fortemente, non è attuata esclusivamente attraverso il rilascio della certificazione ma è pienamente integrata con la gestione ottimale del processo produttivo e dello stoccaggio. Al fine di garantire l’osservanza totale degli obblighi, effettuiamo periodicamente analisi di laboratorio sulle nostre produzioni e conserviamo i nostri oli extra vergine di oliva biologici in silos in acciaio inox dedicati.

Rintracciabilità di filiera
Offriamo ai nostri clienti la possibilità di tracciare integralmente le nostre produzioni, dalla fase di raccolta all’imbottigliamento ovvero dall’oliveto alla bottiglia.
Questo strumento consente ai nostri clienti di avere piena e completa informazione circa la storia dei nostri prodotti e di comprendere al contempo le pratiche agricole che si celano dietro la qualità del prodotto.
Ad oggi questo servizio è disponibile solo per alcuni dei nostri prodotti.

Vi ricorderete sicuramente la storia de «Il Molise non esiste». Vi ricorderete anche che nell'Ottobre 2019 la nota televisione pubblica brittannica BBC ha dedicato alla poco conosciuta regione del centro-sud Italia addirittura un reportage per raccontare al mondo la «cospirazione Molisana». Nel frattempo, il New York Times ha inserito il Molise al 37° posto tra le 52 destinazioni imperdibili per il 2020, elogiando la bellezza dei suoi tratturi, la storia dei suoi insediamenti romani e di Sepino, ma anche di Termoli e del suo Castello Svevo, le vie della transumanza e le tradizioni come la Ndocciata e la Carrese.
Ma è tutto qui, oppure ci sono altre armi che il Molise può sfoderare?
Un aspetto che forse sia i nostri amici inglesi che quelli d'oltreoceano hanno dimenticato di citare è il mondo dell'enogastronomia molisana, forse la punta di diamante di questa piccola regione. La cucina molisana è una cucina di terra e mare, dominata da tesori enogastronomici come mozzarelle, formaggi, salumi, tartufi, funghi e pesce. Ma è tutto qui? Licinio, Orazio e Plinio non sarebbero probabilmente d'accordo, avendo loro stessi citato l’olio extravergine di oliva molisano nei loro scritti, menzionandolo addirittura come un olio di eccelsa qualità.
Forse non tutti lo sanno, ma il Molise vanta oltre due milioni e mezzo di ulivi, che coprono una superficie di oltre tredicimila ettari. In Molise ci sono oliveti ovunque. Si estendono dagli Appennini fino alla costa.
In più a Colletorto, c’è la varietà autoctona“Gentile Nera”, con cui si produce - a detta di esperti - uno dei migliori oli extravergine di oliva al mondo. Qualità garantita anche dal fatto che la Gentile Nera di Colletorto, e i suoi oli extra vergine di oliva, possono fregiarsi del marchio Molise® di Denominazione di Origine Protetta (DOP). Non è forse arrivato il momento di provarlo?
Il Molise che (R)esiste tra Paesaggi Mozzafiato, Terre Incontaminate, e Tesori Enograstronomici
Oleificio Timperio S.n.c.
C.so Vittorio Emanuele, 19
86044 Colletorto (CB) ITALY
Tel. e Fax: 0874. 730191
E-mail: info@timperio.co
P.IVA 00834010704
Seguici sui social
Informativa sulle Polizze