top of page

La dieta mediterranea, elisir di lunga vita

Giuseppe Timperio


La cucina di tutti i giorni deve essere semplice, gustosa e salutare.


Non puoi rinunciare a nessuna di queste tre cose.


Prima ancora delle tecniche di cottura, degli strumenti di lavoro o delle ricette piú sfiziose, occorre scegliere gli ingredienti da usare. Cosa bisogna mangiare per avere tutto il piacere della buona tavola, e una vita lunga e sana?


La risposta è molto semplice: per la cucina quotidiana, scegli sempre i prodotti di stagione della dieta mediterranea. E, ovviamente, un eccellente Olio Extra Vergine di Oliva.


Perché dovresti scegliere sempre prodotti locali di stagione


Innanzitutto, frutta e verdura di stagione, coltivati localmente, sono infinitamente più buoni, profumati e gustosi del cibo che trovi abitualmente nei supermercati. Fai la prova tu stesso: se hai la fortuna di poter andare a un vero mercato di contadini, o, ancora meglio, direttamente al campo di un produttore a ritirare una bella cassetta di verdure appena raccolte, sentirai immediatamente la differenza .


Scoprirai che gli spinaci, ricchi di calcio, ferro e potassio, sono deliziosi e rinvigorente e che puoi sgranocchiarli crudi mentre chiacchieri con il tuo contadino di fiducia.


E i tuoi sensi non mentono: se propriamente allenati, ti rivelano semplicemente ciò che è più buono per te. Ossia, ciò che è più nutriente e salutare.


In ogni stagione, la frutta e la verdura che la Natura ci offre sono ricche proprio di quegli elementi nutritivi che ci servono per affrontare al meglio le temperature e le possibili malattie: le arance d’inverno con la loro vitamina C, utile contro l’influenza, o le verdure amare che ti aiutano a depurare il fegato in primavera ne sono ottimi esempi.


Cosa mangiare per avere una vita lunga e sana


Bene, ora sai come scegliere i tuoi ingredienti: che siano cereali, uova, formaggi, carne o vegetali, rivolgiti sempre a piccoli produttori locali e biologici. Scegli cereali integrali, animali liberi di pascolare o stare all'aria aperta, galline felici e verdure di stagione.


Ora dobbiamo però capire quali cibi scegliere per garantire ogni settimana un apporto equilibrato di elementi nutritivi per te e la tua famiglia.


La risposta della scienza è la stessa dei nostri nonni: scegli la Dieta Mediterranea.


Nella Dieta Mediterranea devi semplicemente seguire la piramide degli alimenti per organizzare in maniera equilibrata i tuoi menù settimanali. È facile e divertente:

  • Consuma ogni giorno 2-3 porzioni di frutta, verdura in abbondanza, legumi e cereali

  • Consuma ogni giorno Olio Extra Vergine di Oliva, frutta in guscio e semi oleosi

  • Consuma ogni giorno un poco di yogurt e latticini

  • Consuma poche volte a settimana uova, carni bianche o pesce

  • Consuma poche volte al mese dolci e carne rossa

  • Consuma vino molto moderatamente

Seguendo queste semplici indicazioni, ridurrai sensibilmente il rischio di mortalità, di malattie cardiovascolari, di tumori, di Alzheimer e di Parkinson, come dimostrano i risultati di una meta analisi condotta su più di 20000 soggetti, riportati in questo documento.


È stato anche scientificamente dimostrato che la Dieta Mediterranea della madre riduce i rischi di malformazione fetale -ad esempio, il rischio di spina bifida.


L’importanza dell’Olio Extra Vergine di Oliva nella dieta mediterranea


Come hai visto nella piramide alimentare, il consumo quotidiano di Olio Extra Vergine di Oliva è raccomandato nella dieta più sana al mondo, quella seguita per migliaia di anni dai popoli del bacino del Mediterraneo.


Ehi, ho detto Olio Extra Vergine di Oliva! Non semplicemente “olio d’oliva”! Infatti, solo l’Olio EVO, proveniente dalla spremitura a freddo delle olive, senza nessun procedimento chimico né additivo, ti assicura il godimento di tutti i suoi incredibili benefici salutari (leggi qui per saperne di più). Oltre a essere dannatamente buono (scopri le differenze tra i due prodotti in questo mio articolo).


Nei prossimi articoli, ti spiegherò quanto è importante usare proprio l’Olio EVO nella cottura e nel condimento delle tue verdure.


Ma quindi, in pratica, che cosa posso cucinare?


Adesso che ti ho spiegato che cosa dovresti mangiare per mantenerti sano e pieno di energia il più a lungo possibile, voglio anche farti vedere quanto è semplice e buono seguire il regime alimentare della Dieta Mediterranea.


Per cominciare, eccoti una ricetta semplicissima: una normalissima pastasciutta, ma condita e cucinata in maniera sana, gustosa e con ingredienti di stagione.


Spaghetti integrali con catalogna e olive taggiasche (circa 2 porzioni)


Nella stagione tardo primaverile/estiva, andando al mercato dei contadini sotto casa, è facile trovare la catalogna, un’ottima cicoria gradevolmente amara, che si sposa alla perfezione con il gusto intenso delle olive taggiasche e dell’Olio EVO.


Ingredienti:

  • 180 gr di spaghetti integrali

  • 400 gr di catalogna

  • Olive taggiasche a piacere (una decina)

  • Uno spicchio d’aglio

  • Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.

  • Sale q.b.

  • · Peperoncino piccante a piacere

Procedimento

  • Per prima cosa, pulisci la catalogna lavandola con acqua corrente e tagliala in piccoli pezzi.

  • Cospargi una padella con Olio Extra Vergine di Oliva e metti lo spicchio d’aglio a imbiondire. Aggiungi poi la catalogna e il peperoncino piccante. Lascia cuocere a fuoco basso.

  • Nel frattempo, metti a scaldare l’acqua della pasta.

  • Snocciola le olive e tagliale grossolanamente. Aggiungile alla catalogna. Sala il tutto q.b.

  • Quando l’acqua bolle, salala e metti gli spaghetti a cuocere.

  • Quando la catalogna si è sufficientemente ammorbidita, alza la fiamma a fuoco medio e falla saltare un poco, rendendola croccante.

  • Scola gli spaghetti al dente e mettili in padella con la catalogna e le olive. Aggiungi un filo d’Olio Extra Vergine di Oliva e alza il fuoco quanto basta per amalgamare la verdura e la pasta, girando con un cucchiaio di legno.

La tua ricetta mediterranea è pronta per essere servita!


Note dello chef:

In molte ricette ti propongono di usare solo le parti più tenere delle foglie, ma la maggior parte dei nutrienti si trova nel gambo: tagliandolo sottile, vedrai che puoi tranquillamente mangiare tutta quanta la catalogna, senza buttare nulla.


Se ti piace, puoi aggiungere un’acciuga al soffritto, per dare un tocco di gusto in più alla tua ricetta.


Buon appetito e fammi sapere nei commenti se ti è piaciuto!


Alla prossima ricetta di Oro Extravergine.

Comments


bottom of page