
Continuiamo con il discorso delle spezie (la prima parte è disponibile qui) e questa volta lo colleghiamo meglio alla nostra passione di Famiglia, cioè all’olio extravergine d’oliva.
Quali sono i punti in comune? E ce ne sono? Sì, ce ne sono e adesso li vediamo nel dettaglio.
Ambasciatori di un’area geografica. Se a noi piacciono le spezie che provengono dall’Oriente o dall’America Meridionale, allo stesso modo l’olio extravergine (olio evo) è molto apprezzato in America e in Asia. Per fare un esempio, nel 2018 gli Stati Uniti hanno importato 330 milioni di olio extravergine d’oliva, pari al 70% dell’import dell’olio da tavola (i dettagli completi sono disponibili in questo articolo). C’è da dire che non è sempre italiano e che la concorrenza della Spagna è molto agguerrita. Diciamo che è un derby mediterraneo. E anche se si aggiungono Grecia e Tunisia ed eventualmente il Portogallo (che sembra produca un olio eccellente) si rimane sempre dalle nostre parti.
Peculiarità. Abbiamo visto tante volte che non c’è un solo olio evo, ma variano da terra a terra. Quello del Garda è differente da quello molisano, che è diverso da quello ligure. Addirittura, cambia da zona a zona e da produttore a produttore. Allo stesso modo, per la maggior parte delle spezie non esiste una sola qualità.
Lusso. Per noi l'olio evo è un alimento di uso quotidiano, ma da alcuni parti è considerato un’eccellenza, un prodotto di lusso, come le spezie lo erano nei secoli passati.
Estetica. Alcune spezie vengono utilizzate nel settore estetico (l’altra volta abbiamo parlato della citronella). Analogamente, l’olio evo viene utilizzato fare maschere di bellezza, per combattere l'acne, come struccante eccetera. Tutti e due fanno bene alla pelle e ai capelli e contrastano i radicali liberi.
Conservazione dei cibi. Sia l’olio evo, sia le spezie possono servire per la conservazione dei cibi. Se i cibi sott’olio ci sono famigliari, molti di voi sanno anche che le spezie venivano utilizzate con lo stesso scopo, soprattutto quando non c’era il frigorifero. Uno dei motivi per la noce moscata era tanto ambita, era proprio questo. Anche i chiodi di garofano possono svolgere lo stesso ruolo.
Insaporire il cibo. Le spezie danno una marcia in più alle pietanze, proprio come l’olio. Se poi fate un bell’olio extravergine d’oliva aromatizzato con o più spezie ne avrà due in più. Potete anche provare il nostro olio al peperoncino.
Olio evo e spezie, alleati della salute
L’ultima analogia tra l’olio evo e le spezie è più articolata e merita un paragrafo a sé. È il rapporto con la salute.
Partiamo dal fatto che le spezie ci evitano di mettere troppo sale e l’olio ci permette di non abbondare con il burro. Al di là dei gusti personali, sappiamo che quantità eccessive di sale e di burro non fanno molto bene alla salute.
Continuiamo parlando dell’uso non alimentare. Infatti, sia con l’olio evo, sia con alcune spezie si fanno degli impacchi. Per esempio, quelli con il cumino stimolano la circolazione e lo zenzero può essere utilizzato contro traumi, ematomi, contusioni e rigidità muscolare.
Analogamente, nel medioevo l’olio d’oliva veniva utilizzato per provocare la sudorazione del corpo, per curare infezioni ginecologiche, per lenire scottature e gonfiori. Non si dimentichi, poi, che fino a non molto tempo, per cospargere le gengive colpite da piorrea, per le nevriti, per le distorsioni, per estrarre le spine da sotto la pelle, per curare il mal di pancia, per ammorbidire i duroni dei piedi e, con erbe revulsive, per la caduta dei capelli. E il cardamomo in India viene usato contro il mal di denti e le infiammazioni alle gengive e i chiodi di garofano vanno bene per la salute della bocca in quanto contengono eugenolo
Passando all’uso più normale, l’olio evo ha proprietà diuretiche, lassative e riduce l’assorbimento di colesterolo, proprio come certe spezie.
Una cosa molto importante dell’olio evo è che contiene polifenoli e anche la cannella e altre spezie ne contengono. Allo stesso modo, olio evo e spezie come i chiodi di garofani condividono il fatto di contenere degli anti-ossidanti.
Infine, studi recenti hanno evidenziato il ruolo dell’olio evo contro la disfunzione erettile.
Alcune spezie come le bacche di ginepro sono considerate afrodisiaci naturali. Uno dei motivi per cui la noce moscata era tanto ambita e che è un afrodisiaco e la medica cinese e ayurvedica la considerano un rimedio contro l’impotenza.
Comments